Il ragù bianco è un sugo classico tipico della cucina italiana ed è conosciuto anche come Bolognese bianca, una variante senza pomodoro del classico ragù alla bolognese.
Il ragù bianco è un sugo di carne macinata che prevede una cottura lenta e dolce che permette a tutti i sapori e odori di fondersi in un tripudio di gusto ideale per condire i piatti della domenica o delle feste.
Potrebbe interessarti anche -> Lasagne al ragù bianco; Ragù di lenticchie
Ingredienti
- 400 g carne macinata magra
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 2 foglie di alloro
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- acqua q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 – 2 cucchiaio di farina tritordeum
- sale q.b.
Procedimento
- Pulite e tritate finemente sedano, carota e cipolla.
- In una pentola capiente fate soffriggere il trito di odori con l’olio e un pò d’acqua a fuoco vivace.
- Aggiungete il macinato di carne al soffritto, fate rosolare e insaporire con gli odori e sfumate il tutto con il vino bianco sempre a fuoco vivace per qualche minuto.
- Aggiungete l’acqua, il sale e le foglie di alloro. Abbassate la fiamma coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 1 h circa.
- Ora togliete il coperchio e lasciate cuocere a fuoco vivace altri 10 minuti e aggiungete uno o due cucchiai di farina e lasciate cuocere fino a quando il ragù non sarà asciutto.
- Il vostro piatto è pronto.
Buon appetito!
Seguimi anche su Facebook e Istagram per restare più facilmente in contatto.