Pasta con pomodoro fresco
Finalmente i pomodori freschi!!! E anche quest’anno penso che farò i miei pomodori secchi, così da poterne avere una buona scorta per il prossimo inverno e poi preparerò le mie belle e buone bottiglie di salsa. Questa è una ricetta che fa spessissimo la mia mamma e devo dire che è molto semplice e veloce ed ha il profumo dell’estate.
Anche per questo piatto ho scelto della pasta di grano Timilia o mazzuolo, perchè, come detto in precedenza, ha un alto valore proteico e un basso indice di glutine, oltre a un indice glicemico basso. Il consiglio è sempre quello di fare una cottura al dente e magari di non utilizzare la stessa acqua di cottura della pasta per allungare il sugo così da poter continuare a mantenere un indice glicemico basso.
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di pomodorini datterini
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b
- olio evo q.b
- 280 gr di spaghetti di grano timilia
- 10 foglie di basilico
Procedimento
- Pulite e tagliate a metà o in quattro parti se troppo grossi i pomodori.
- In una padella fate rosolare l’aglio con 3 cucchiai di olio. Appena si sarà dorato togliete l’aglio e versate il pomodoro tagliato stando attenti a non fare schizzare l’olio, se necessario coprite con il coperchio. Lasciate rosolare il pomodoro per qualche minuto a fiamma alta, aggiungete un pò di sale e continuate la cottura a fiamma bassa stando attenti che non si attacchino alla padella. Lasciate cuocere per 10 minuti circa togliete il coperchio e fate asciugare un pò il sughetto che si sarà formato, spegnete e aggiungete il basilico.
- Cuocete la pasta, scolatela qualche minuto prima e saltatela in padella con il pomodoro a fiamma vivace ( se dovesse risultare poco il sugo necessario aggiungete un pò di acqua calda o di cottura).
La pasta al pomodoro e basilico è una delle mie preferite!
Anche io la amo!
Semplice ma buonissimo, è una delle mie paste preferite! 😀
E’ una pasta solo da amare!
Sto cominciando a seguirti….
Grazie!