Vivere con una persona con diabete tipo 2

Vivere con una persona con diabete

Ti sei mai chiesto cosa voglia dire veramente vivere con una persona con diabete di tipo 2?

Ti rispondo io con sincerità da caregiver di una persona con diabete tipo 2.

Vivere con una persona con diabete tipo 2 vuol dire tante cose che ho imparato e sperimentato io stessa sulla mia pelle.

Devi sapere che vivere con una persona con diabete tipo 2 ha due aspetti: quelli di cui tutti possono accorgersi e altri che sono visibili solo a te che li vivi in prima persona.

Quando il diabete entra in famiglia, cambia tutto

In sincerità, alcuni cambiamenti sono evidenti a tutti perché quando arriva la diagnosi di diabete, che sia diabete di tipo 1 o diabete di tipo 2, questa purtroppo coinvolge tutta la famiglia. Te ne rendi conto subito perché una persona per arrivare all’autogestione del diabete impiega tempo, non è sempre facile e immediato per tutti, soprattutto se poi la persona con diabete continua nel tempo a non accettare la sua nuova condizione cronica.

Da subito ho avuto anch’io a che fare con glucometri, diari alimentari, etichette alimentari da imparare a leggere al supermercato, punture, medicine e visite da organizzare.

Leggi anche:

Quello che gli altri vedono… e quello che vedi solo tu

Altre cose ho iniziato a vederle solo io, perché certe cose non sono evidenti a tutti ma solo a me che vivo con una persona con diabete e sai bene anche tu a cosa mi riferisco.

Mi riferisco a tutti quei pensieri, quelle scelte prese per conto dell’altra persona che assistiamo o tutte quelle attenzioni che chi è fuori da questo meccanismo non può comprendere.

Sono le scelte differenti che inizi a fare, dall’ iniziare a cucinare in maniera diversa da come facevi prima, a evitare di comprare il dolce che ti piace tanto per evitare di farlo vedere a tuo marito che non può più mangiarlo con tanta leggerezza.

O ancora preoccuparsi anche quando è tutto a posto, imparare nuovi termini o imparare ad esserci in silenzio con lo sguardo attento anche quando nessuno lo nota.

Vivere con una persona con diabete

Vivere con una persona con diabete tipo 2:

Significa anche vigilare senza controllare

Vivere con una persona con diabete significa anche essergli di supporto senza essere invadente.

Molte volte mi capita di chiedere a mio marito “hai preso le pillole?” “hai misurato la glicemia?”

E poi subito dopo comincio a chiedermi “ho fatto bene a chiederglielo?” “L’ho fatto sentire sorvegliato?”

E tutte le volte sento di camminare su un filo sottile, vorrei essere di supporto ma allo stesso tempo ho paura di dire o di fare gesti o utilizzare parole sbagliate che potrebbero ferire mio marito o farlo sentire giudicato.

Solo con il tempo ho iniziato a capire quando parlare e quando tacere, quando offrire un consiglio o semplicemente un abbraccio.

libro - Cucina mediterranea per il diabete di Annalisa Zingale

Significa cambiare insieme

Il diabete mi ha cambiato, perchè stare accanto a una persona con diabete ti cambia.

Cambia le tue abitudini, il modo di cucinare, le abitudini in famiglia. Ma può anche unire, insegnandoti nuove forme di vicinanza.

Inizi a fare squadra trovando nuovi stimoli per affrontare tutto dalla cucina con nuove ricette, alla preparazione di pasti sani ed equilibrati, ad accompagnarlo alle visite senza far pesare nulla.

Ma significa anche fare i conti con la stanchezza

Non è facile e molte volte mi sento stanca, frustrata e messa da parte.

Non è pensabile neanche lamentarsi perchè non sei tu la malata.

Ma la verità è che anche io vivo il diabete ogni giorno. In modo diverso ma non meno intenso.

Ed è per questo che sento il bisogno di creare un spazio mio dove parlare, ascoltare altre storie e soprattutto sentirmi meno invisibile.

Se anche tu vivi con una persona con diabete tipo 2

Ricordati che non sei sola e meriti anche tu cura.

Il tuo ruolo è importante, anche se spesso resta in silenzio.

E se anche tu hai voglia di raccontarti, di alleggerirti, di scrivere una frase, un pensiero o una storia… puoi farlo qui dando voce a quella parte invisibile del diabete.

Puoi scrivermi e raccontarti nei commenti o alla mia email info@diariodiunacuocaediundiabetico.it e continuare a seguirmi tra parole, ricette condivise e storie di vita vera.

In attesa di leggerti con affetto,

Annalisa

Continua a seguimi anche su Facebook e Istagram per restare più facilmente in contatto e scoprire nuove ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *