Torta di mele con farina integrale

Questo weekend siamo riusciti a fare un pò di shopping tra i mercatini rionali che si trovano in giro nei paesi etnei 🙂 e ho acquistato di tutto un pò portandomi un pò di odori e profumi di questo autunno in casa. In questo giro, inoltre, siamo passati anche al mulino così da poter acquistare delle buone farine bio prodotte con grani siciliani ( Timilia, Russello, Maiorca, etc.) e ho fatto un pò di scorta 🙂 Ormai è da un pò che acquisto farine bio e in questo mulino devo dire che ogni volta che vado è un gran piacere perchè ogni volta che entro vengo subito investita da un profumo di farina appena macinata che mi riempie il cuore e poi ho anche la possibilità di vedere tutto il processo di macinazione. Ed ecco che tornati a casa, non è passato neanche molto tempo che la prima richiesta è subito arrivata: “prepariamo una torta di mele?”. Ma si Amore Mio, mettiamoci subito in cucina ed ecco qua questa buonissima torta. 🙂  

Ingredienti

  • 5 mele
  • 200 gr di farina di grano tenero siciliano corpo unico
  • 100 gr di farina integrale
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • 70 gr di zucchero integrale di cocco
  • 60 gr di olio d’oliva
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di limone grattugiata

 Procedimento

  • Sbucciate e tagliate le mele a dadini e versatele in una ciotola con del succo di limone per non farle diventare scure.
  • In una ciotola lavorate le uova insieme allo zucchero fino a renderli spumosi.
  • Aggiungete l’olio continuando a lavorare il composto, aggiungete poco alla volta le farine setacciate con il lievito e il latte, la scorza di limone e infine le mele e amalgamate bene il tutto.
  • Rivestite una teglia tonda con la carta forno e versate il composto.
  • Cuocete il tutto in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti circa.

Buon appetito!

Seguimi anche su Facebook e Istagram.

Print Friendly, PDF & Email

8 pensieri su “Torta di mele con farina integrale

  1. sallychef dice:

    usi sempre lo zucchero di canna o hai alternative da proporre?
    Ho un familiare diabetico e tra le ricerche che ho fatto, si consiglia l’uso dell’isomalto.
    Sapresti darmi maggiori informazioni? Grazie
    besos
    Sally

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *